(Redazionale) – Ancora un incidente su via Cosenza a Castellammare di Stabia, l’ennesimo di una lunga serie. Questa volta  è una Smart che impatta violentemente contro il muro di delimitazione della proprietà condominiale. Per fortuna, il pilota di formula underground di turno è rimasto illeso, in disparte qualche lieve ferita che è stata curata presso il locale nosocomio stabiese. Ma il problema dell’alta velocità su questa strada è patologico, infatti, molti autoveicoli e motoveicoli, scendendo dal ponte San Marco, e diretti verso il centro della città sfrecciano a velocità inaudita, in particolare nelle ore serali e quando, negli orari di circolazione ridotta, ne esistono le condizioni  mettendo a serio rischio non solo la propria vita ma, anche e soprattutto, quella dei pedoni e degli abitanti del quartiere, considerato che oltretutto non esiste più traccia della segnaletica orizzontale ed in particolare delle strisce pedonali. Troppe volte, sempre a causa della velocità e della spericolata guida di centauri ed automobilisti, si sono verificati incidenti violenti e talvolta mortali su questo pericolosissimo tratto di strada. Un modo per limitare questi gravi incidenti ci sarebbe, basterebbe installare almeno tre dissuasori di velocità, comprensivi di passaggio pedonale, di cui uno all’altezza del civico 303, prima della curva, in direzione stadio, ed altri due di cui uno al civico 304 e l’altro propri di fronte all’ingresso della Chiesa del San Marco, che tra l’altro, è una delle parrocchie più movimentate e frequentate della città. Tanto potrebbe servire ad evitare che la lunga scia degli incidenti sia finalmente fermata e che, almeno sotto questo aspetto, poter garantire una maggiore sicurezza ad una periferia che per troppi anni è stata abbandonata dal centrosinistra stabiese che ha provato, anche questa volta, a tornarci per esigere il proprio pacchetto di voti che per fortuna sono stati, almeno per questa tornata, indirizzati in ben altra direzione. 

About The Author redstabiapolis

comments (0)

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>